edifici e strutture abbandonate 

La sezione dedicata al turismo urbex in Sicilia, fra rischio ed avventura

urbex viandante

Il "Viandante Siculo" ha dedicato un'apposita sezione per quei tipi di luoghi a metà tra il suggestivo e il pauroso perche' completamente dimenticati dall'uomo. Sono luoghi come teatri, alberghi, manicomi, ville, ristoranti, fabbriche ecc, in pratica tutti luoghi che l'uomo stesso ha costruito in un periodo non molto lontano nel tempo che però sono diventati molto presto non piu' in uso.

Casa dei tre tocchi

La casa dei tre tocchi è una villa abbandonata che si dice infestata da fantasmi. Infatti la leggenda di questa casa narra di tre sorelle che non riuscirono a trovare marito per via del loro aspetto e maledirono chiunque passasse di li senza salutarle.

diga di blufi

La diga di Blufi è un opera incompiuta i cui lavori iniziarono nel 1990 che costò alle casse dello stato circa 260 milioni di Euro. Si trova nelle Madonie e con una capienza di 22 milioni di metri cubi di acqua doveva servire per rifornire d'acqua le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

EX base militare nato

L'ex base militare nato di Comiso che si trova a pochi km da Ragusa  fu in piena guerra fredda molto importante in quanto si contrapponeva alle basi sovietiche. Qui vi furono attivi già a partire dal 1983, 112 missili cruiser per attaccare l'unione sovietica.

EX fornace penna

La fornace Penna rappresenta un vero è proprio esempio di archeologia industriale che fu' costruita nel 1909 e smise di lavorare nel 1924 quando un'incendio la distrusse.

ex stabilimento montecatini

L' ex fabbrica della Montecatini di Casteltermini-Campofranco era una fabbrica di sale molto grande e fù chiusa nel 1994, da allora è diventata un vero è proprio ammasso di ferro e amianto..

ex sanatorio

Il sanatorio di Piazza Armerina fu' un'opera mai completata perchè i lavori erano iniziati poco prima del 1978 quando tutti i manicomi furono chiusi con l'emanazione ed entrata in vigore della legge Basaglia.

hotel la pineta

In provincia di Ragusa immerso nel verde dei boschi di Chiaramonte Gufi si trova l'ex hotel la pineta che in passato era un importante centro turistico che che cominciò la sua attività nel dicembre del 1970.

VILLA chiusa di carlo

Villa Chiusa di Carlo fù fatta costruire dal cavaliere Carlo di Loreto nel 1900, ma decise di abbandonare la costruzione quando esse era ancora incompleta per dedicarsi ad altre attività.

VILLA San filippo

Villa San Filippo è una villa abbandonata che si trova in provincia di Ragusa famosa non solo per sua bellezza ma anche per la leggenda che racconta di una donna gettarsi dal terrazzo ogni 7 del mese.

villa serramezzana

Villa Serramezzana prende il nome della contrada in cui si trova. E' una masseria dell'800 con annessa villa nobiliare voluta dalla famiglia Morso.

villaggio san francesco

Il villaggio san Francesco è un ex orfanotrofio che si trova a Ragalna un paesino in provincia di Catania.